CHI SONO I PROFESSIONISTI DELLA SECURITY AZIENDALE? – PARTE 3/3

L’ambito risolutivo: l’investigatore privato In ambito aziendale, prevenire è un approccio necessario, ma non sufficiente a scongiurare la possibilità che il rischio si trasformi in danno. Gli imprenditori di oggi sono molto sensibili alle tematiche sulla security, ma devono bilanciare le attività, i processi e i mezzi utili alla prevenzione con le esigenze operative e la capacità di spesa. Per…


whistleblowing segnalazioni

Whistleblowing e segnalazioni: come tutelarsi di fronte ai presunti illeciti

Whistleblowing, ossia le segnalazioni di presunti illeciti e fenomeni di corruzione avvenuti all’interno di Pubbliche Amministrazioni o aziende del settore privato, sono cresciute esponenzialmente negli ultimi due anni: la Legge n. 179 del 30 novembre 2017, che regola la materia, ha introdotto degli strumenti utili a garantire l’integrità delle policy aziendali e la difesa dei segnalatori. La…


whistleblowing

Whistleblowing: origini, disciplina, quadro giuridico

Con il termine “whistleblowing” si indica l’istituto di origine anglosassone, dall’inglese “to blow the whistle” - “soffiare il fischietto”, in riferimento alla denuncia o segnalazione da parte di un individuo di attività illecite o fraudolente all’interno un’organizzazione pubblica, privata, o di un ‘azienda. Da diversi anni presente e operativo nel panorama legislativo statunitense ed inglese,…