Intelligence OSINT - SOCMINT - GEOINT
L’espressione Due Diligence identifica l’attività di intelligence e analisi approfondita di dati ed informazioni in termini di affidabilità, consistenza economica ed eticità di aziende e persone fisiche, al fine di valutare ed identificare eventuali rischi e vulnerabilità, predisponendo adeguati strumenti di garanzia.
Kriteria supporta il processo decisionale dei propri clienti in ambito finanziario e imprenditoriale in prospettiva di fusioni, acquisizioni, joint-venture, franchising e operazioni di vario genere nonché è in grado di accertare, attraverso un’approfondita attività di intelligence e raccolta informazioni, se sussistano le condizioni di fattibilità di una determinata operazione, supportando gli stakeholders nel creare una solida base per la negoziazione delle condizioni contrattuali.
L’attività informativa due diligence attuata da Kriteria si sviluppa incrociando ampie attività di consultazione di banche dati ed approfondite analisi di archivi informativi con sofisticate tecniche OSINT (Open Source Intelligence), avvalendosi inoltre di un’ampia e consolidata rete di canali informativi nazionali ed internazionali.
L’indagine non è limitata agli asset aziendali, bensì coinvolge attività investigative volte a verificare l’affidabilità e la reputazione dei singoli individui coinvolti.
osint

socmint

geoint

L’Open Source Intelligence (OSINT) è una disciplina che si occupa della raccolta ed analisi d’informazioni ottenute da fonti non sottoposte a processo di classificazione. Strettamente collegata al mondo della Cyber Intelligence, l’OSINT rappresenta una metodologia strutturata di raccolta di dati i quali, per essere trasformati in “conoscenza”, subiscono processi di analisi, di filtraggio e di distillazione. Attraverso questi dati la fonte di diffusione viene validata con un ragionevole grado di certezza.
L’OSINT comprende così diverse discipline combinate tra loro: l’uso avanzato dei motori di ricerca, del deep web e della dark net, l’utilizzo di tecniche d’investigazione digitale, di tecniche di social engineering e di procedure di analisi investigativa mirata all’elaborazione delle informazioni acquisite.
In ambito aziendale l’OSINT costituisce uno strumento fondamentale per la security aziendale attraverso la raccolta ed il controllo d’informazioni che potrebbero compromettere l’integrità di un’azienda e costituire fattori di rischio per la stessa monitorando quante e quali informazioni aziendali possono essere più o meno consapevolmente disseminate.
Un uso massivo delle piattaforme social contraddistingue sempre più lo schema comunicativo odierno: attraverso l’uso dei Social Media assistiamo ad un processo di generazione e condivisione di contenuti talmente diffuso da rendere i Social Network un vero e proprio catalizzatore d’informazioni fruibili.
La Social Media Intelligence (SOCMINT) è la più recente componente del ciclo di intelligence e si concentra sulla raccolta e l’analisi delle informazioni che vengono prodotte e scambiate attraverso i social media.
Kriteria si avvale delle più innovative tecniche di intelligence moderne al fine di acquisire ed analizzare i contenuti disseminati all’interno della rete, utili alla profilazione di soggetti fisici e giuridici, all’identificazione di possibili minacce future e alla riduzione del rischio di esposizione a situazioni potenzialmente dannose.
Attraverso la verifica dell’attendibilità delle risorse informative, Kriteria è in grado di delineare un quadro preciso e dettagliato del contesto economico all’interno del quale si inserisce il cliente, la cui sopravvivenza può essere spesso compromessa dalla scarsità e/o inattendibilità delle informazioni.
La Geo-location Intelligence (GEOINT) circoscrive il ramo dell’intelligence riferibile all’attività di analisi delle informazioni rilevate attraverso l’utilizzo di dispositivi di geo localizzazione.
Kriteria, avvalendosi di sofisticate tecnologie investigative, è in grado di monitorare gli spostamenti degli autoveicoli in uso ai soggetti investigati. L’approfondita analisi di dati e informazioni di geo-localizzazione consente un’accurata profilazione delle abitudini del soggetto d’interesse.
APPROFONDIMENTI SU INTELLIGENCE
OPEN SOURCE INTELLIGENCE APPLICATA ALLE INVESTIGAZIONI PRIVATE E ALLA CORPORATE SECURITY
Il 29 settembre 2022 Gianmaria Obrietan, Responsabile del dipartimento di Intelligence di Gruppo Kriteria e Professionista della Security certificato ai sensi della Norma UNI 10459:2017, ha condotto una giornata di formazione (FAD) dal titolo Open Source Intelligence applicata alle investigazioni private e alla corporate security. Il docente ha illustrato i fondamenti e le principali metodologie…
WHALE PHISHING: MIRINO PUNTATO AI VERTICI AZIENDALI
È ormai risaputo che cos’è il phishing: una truffa informatica che ha l’obiettivo di estorcere informazioni riservate o sottrarre denaro attraverso l’invio di una mail camuffata. Il team aziendale spesso conosce questo fenomeno e quali sono le possibili conseguenze; per questo motivo, oggi, la maggior parte dei professionisti sa quali sono le semplici best practice da adottare in caso di mail…
KRITERIA ACADEMY PRESENTA IL CORSO “L’INTELLIGENCE – INTELLIGENCE APPLICATA ALLE INVESTIGAZIONI PRIVATE”
Nell’immaginario collettivo, la figura dell’investigatore privato è spesso associata all’uomo appostato all’interno di un’autovettura che scatta fotografie con un lungo teleobiettivo. Questa figura esiste ancora, anche se oggi i professionisti delle investigazioni utilizzano delle tecnologie più sofisticate e decisamente più discrete. Un’agenzia investigativa si occupa di procurare e analizzare…
BRAND REPUTATION: I 7 BENEFICI DEL CYBER MONITORING
Sono veramente a conoscenza di tutte le informazioni che circolano in rete, riguardo il mio brand? Le persone come percepiscono il nome della mia azienda? Sono sicuro che tutto transiti in maniera controllata? Il marchio viaggia online e una delle più grandi sfide è saper gestire correttamente la brand reputation, ossia la considerazione, l’idea, la percezione che gli altri hanno della nostra…
L’analisi delle immagini come tecnica investigativa
Le fake news e la disinformazione fanno un generoso uso di immagini manipolate. I foto-ritocchi sono utilizzati, oltre che nell'ambito privato, anche all'interno del perimetro della concorrenza sleale, con l'obiettivo di dare maggior forza alle false notizie e screditare il concorrente. L'analisi delle immagini o dei video, finalizzata ad accertarne la genuinità, fa parte degli strumenti…
Kriteria partecipa alla Cyber Warfare Conference 2018
Gruppo Kriteria ha partecipato alla nona edizione nazionale della Cyber Warfare Conference, dal titolo "Dalla difesa passiva alla risposta attiva - Efficacia e legittimità della risposta attiva alle minacce cibernetiche". L'evento, il più importante a livello nazionale sul tema delle minacce cibernetiche, è stato introdotto dall'On. Angelo Tofalo, sottosegretario alla difesa dell'attuale governo…
Prima di agire, conosci.