Revisione dell’assegno di mantenimento e assegnazione casa coniugale

L’assegno di mantenimento è soggetto alla possibilità di una rivalutazione nel tempo qualora vi sia un sostanziale mutamento delle condizioni economiche del coniuge.

Pochi sanno che se l’ex coniuge, a cui è stata affidata la casa famigliare per la crescita dei figli, instaura una nuova relazione sentimentale stabile e duratura (convivenza more uxorio) vengono meno i presupposti per la riconoscibilità dell’assegno divorzile e le condizioni per l’affidamento della casa stessa.

Secondo l’Istat i lavoratori in nero in Italia oltrepassano i 3 milioni; sapevi che documentare l’attività lavorativa non dichiarata dell’ex coniuge beneficiario fa determinare la revoca del diritto all’assegno di mantenimento?

Approfondimento

L’assegno di mantenimento è soggetto alla possibilità di una rivalutazione nel tempo qualora vi sia un sostanziale mutamento delle condizioni economiche del coniuge. Deve sussistere un obiettivo mutamento della situazione di fatto accertata al momento della pronuncia del provvedimento.
I motivi più frequenti di variazione dell’assegno di mantenimento:

  • Ingente incremento del reddito del coniuge avente diritto (es. eredità);
  • Deterioramento della situazione economica di uno dei due coniugi;
  • Mutamento della situazione famigliare (es. figli non più a carico);
  • Convivenza more uxorio del coniuge avente diritto;

Qualora vi sia il sospetto che la sostanziale situazione della controparte differisca da quanto stabilito in fase di separazione, le attività investigative di Kriteria permettono di fornire prove certe e producibili in giudizio, dell’effettiva capacità reddituale dell’ex coniuge o la presenza di eventuali fonti di reddito non ufficiali, attività lavorative non dichiarate o convivenza more uxorio.

Tali prove, raccolte attraverso specifiche attività investigative e di intelligence, saranno raccolte in un dossier utilizzabile in giudizio per richiedere la revisione dell’importo dell’assegno mantenimento o la revoca dell’affido dell’abitazione di famiglia.

Fai valere i tuoi diritti, tutela il tuo patrimonio, documenta la verità. Contattaci per pianificare la corretta strategia investigativa.

Dalla nostra case history

assegno di mantenimento

ASSEGNO DI MANTENIMENTO REVOCATO ALLA DONNA CHE LAVORAVA IN NERO

In caso di separazione tra due coniugi e in presenza di determinate condizioni, il giudice può disporre che una delle due parti corrisponda periodicamente un contributo economico in favore dell’ex coniuge economicamente più debole o ai figli. Questo versamento è detto assegno di mantenimento e serve per rispettare l’impegno di assistenza materiale, ossia il dovere, preso dai coniugi in…

Leggere di più


Investigazioni per divorzio

Il divorzio è un istituto giuridico che permette la cessazione degli effetti civili del matrimonio quando tra i coniugi è venuta meno la comunione spirituale e materiale di vita, ovvero uno dei coniugi ha violato il contratto matrimoniale. Spesso il divorzio o il suo stato prodromico, la separazione, provocano situazioni di forte disagio per la coppia, e la famiglia in senso allargato. In alcuni…

Leggere di più