Lotta alla contraffazione
La contraffazione in Italia è un affare da 7 miliardi di Euro e provoca un danno ingente alle aziende.
Se sospetti che i tuoi prodotti siano copiati o parallelamente distribuiti, rimetti a noi la facoltà di verificare.
- Monitorando i vari passaggi dal consumatore al produttore
- Individuiamo gli autori della contraffazione o del mercato parallelo illecito.
Noi documentiamo, tu esibisci le prove in Giudizio. Fai valere un tuo diritto e riacquista potere.
Il “Made in Italy” è seriamente minacciato da innumerevoli casi di contraffazione
Approfondimenti
Al giorno d’oggi il mercato del “Made in Italy” è seriamente minacciato da innumerevoli casi di contraffazione, diffusa soprattutto nel campo dell’abbigliamento e dei prodotti alimentari. Il mercato parallelo di prodotti contraffatti reca alle nostre aziende un ingente danno, sia economico che d’immagine. L’introduzione di prodotti contraffatti è inoltre minatorio della buona fede dei consumatori nei confronti dei marchi conosciuti. L’articolo 473 del Codice Penale punisce chiunque, potendo conoscere dell’esistenza di un titolo di proprietà industriale, contraffi o alteri marchi, segni distintivi, brevetti, disegni e modelli industriali nazionali o esteri. Tale norma punisce inoltre chiunque, senza aver concorso nella condotta di alterazione o contraffazione, faccia uso di tali marchi o brevetti contraffatti o alterati. La pena è la reclusione da sei mesi a tre anni ed un’ammenda da 3.500 euro a 35.000 euro nel caso in cui l’oggetto del reato sia costituito da brevetti, modelli o disegni industriali.
Le aziende hanno il diritto di difendere e tutelare i loro prodotti e le opere d’ingegno e, qualora sospettino una violazione di tale diritto, possono rivolgersi ad una agenzia investigativa per essere supportati nell’arginare tale fenomeno.
Difendi il tuo prodotto e la tua proprietà intellettuale. Contattaci per una consulenza gratuita.
Dalla nostra case history
Indagini per la lotta alla contraffazione
La contraffazione di prodotti e il mercato parallelo sono tra le aree di indagine più delicate e complesse per gli investigatori privati. In particolare in Italia, dove la tutela dell'eccellenza del "made in Italy" è un tema particolarmente sentito, il mercato parallelo e il commercio di prodotti contraffatti sono particolarmente fiorenti. La contraffazione di un marchio è un reato disciplinato…
Un caso investigativo: “Don’t touch my jewels”, contraffazione di gioielli
Contraffazione di prodotti e concorrenza sleale: questi i motivi che hanno spinto una piccola impresa a conduzione familiare a rivolgersi ad un'agenzia investigativa. Paolo e Lucia sono i titolari di un’azienda operante nel settore dell’oreficeria, da circa 35 anni conducono l'attivtà di famiglia cercando di rinnovarsi periodicamente nella produzione di nuovi gioielli al fine di poter soddisfare…
Prima di agire, conosci.