Indagini per concorrenza sleale
Concorrenza sleale,scorrettezza professionalee distrazione di clientela
Diritti da tutelare:
Artt. 2105 – 2584 Codice Civile

Individuazione di soci, collaboratori e dipendenti sleali e/o infedeli, raccogliendo documentazione necessaria per le procedure legali e per un eventuale licenziamento per giusta causa.
Sei sicuro che la tua forza vendite stia lavorando correttamente? Sei certo che non ci sia stata una violazione dei patti di non concorrenza? E se la concorrenza sleale fosse causata da una fuga di notizie attuata da un tuo stretto collaboratore o da dipendenti sleali? Hai quantificato il danno potenziale diretto e indiretto causata dalla fuga di know-how?
Noi abbiamo la soluzione per darti prove concrete utili per agire legalmente, quantificare i danni subiti ed arginare il problema prima che sia catastrofico.
Il nostro istituto investigativo acquisisce prove documentali producibili in sede giudiziaria contro l’utilizzo, in ambito economico e produttivo, di tecniche e mezzi illeciti per acquisire maggiori porzioni di mercato, tra cui anche la distrazione di clientela, arrecando così all’azienda che subisce il danno un’ingente perdita in tema di fatturato e visibilità sul mercato.
Esempi di concorrenza sleale
- violazioni di marchio o brevetto (utilizzo di marchi o loghi confondibili con quelli di un’altra azienda);
- inosservanza dei patti di non concorrenza o dei diritti di esclusiva;
- sottrazione di dipendenti e collaboratori;
- sviamento della clientela;
- infedeltà di soci, manager, dirigenti, collaboratori diretti o indiretti (fornitori);
- furto di tecnologia e informazioni aziendali riservate, spionaggio industriale, sabotaggio.
Per accertare e documentare in sede giudiziale un’azione di concorrenza sleale, Kriteria redige un dossier completo di immagini e di notizie che può essere prodotto in fase dibattimentale o altresì utilizzato per raggiungere un eventuale accordo in sede stragiudiziale.

Violazione patto di non concorrenza
Il patto di non concorrenza (Art. 2125 del Codice Codice Civile) è un contratto attraverso il quale il datore di lavoro si impegna a corrispondere all’ex dipendente o collaboratore una somma in denaro in cambio dell’impegno di quest’ultimo a non svolgere attività lavorativa concorrenziale per un determinato periodo di tempo successivo alla cessazione del rapporto.
Kriteria svolge accertamenti in caso di presunta violazione del patto di non concorrenza. Le evidenze raccolte dalle attività di indagini costituiscono elemento probatorio e possono essere prodotte in sede di Giudizio e consentano all’azienda lesa di arginare il danno, tutelarsi ed ottenere un eventuale risarcimento al danno subito.

Distrazione clientela
La distrazione o lo sviamento della clientela sono aspetti della concorrenza sleale e si verificano quando un ex dipendente o collaboratore sottrae clienti all’azienda con cui ha cessato il rapporto di lavoro o, avvalendosi delle conoscenze acquisite durante il precedente rapporto, metta in atto delle azioni volte a distrarre o stornare la clientela verso una nuova attività svolta dallo stesso.
Lo sviamento, lo storno o la distrazione della clientela messi in atto da un ex dipendente, socio o collaboratore sono considerati atti illeciti di concorrenza sleale ai sensi dell’Ar. 2598 del Codice Civile. L’azienda lesa ha il diritto di richiedere un provvedimento inibitorio e l’eventuale risarcimento dei danni. Kriteria possiede il know-how e l’esperienza per mettere in atto indagini volte a documentare la distrazione di clientela.

Dipendenti sleali
Il dipendente infedele o sleale costituisce uno dei più gravi problemi interni alle aziende, a prescindere dalle dimensioni. Egli può mettere a rischio il patrimonio tangibile ed intangibile di un’azienda, lavorare per la concorrenza, rubare informazioni riservate o sabotare l’impresa.
Qualora sospetti dell’infedeltà di un dipendente, l’azienda ha il diritto di mettere in atto dei controlli difensivi, avvalendosi degli investigatori privati, volti ad accertare i presunti atti di infedeltà, con l’obiettivo di arginare i danni potenziali e procedere con eventuale contestazione disciplinare o licenziamento per giusta causa.
INVESTIGATION FOCUS
CONCORRENZA SLEALE E CASSA INTEGRAZIONE: L’INDAGINE
La cassa integrazione rappresenta un periodo di precarietà, instabilità e incertezza nella vita professionale di un lavoratore. Cercare nuove prospettive occupazionali è lecito, ma senza commettere concorrenza sleale. La Wood Processing Spa, storica azienda produttrice di macchinari per la lavorazione del legno, sta passando un periodo transitorio di difficoltà finanziarie; perciò, decide di…
La concorrenza sleale e il licenziamento per giusta causa
Federico è l’amministratore delegato di un’azienda di impianti fotovoltaici e da qualche tempo ha il fondato sospetto che un suo Area Manager dimissionario stia consegnando ad altre ditte i contatti di importanti clienti. La concorrenza sleale è una ragione inoppugnabile per comminare un licenziamento per giusta causa, ma come dovrà procedere il titolare d’azienda? Come datore di lavoro, Federico…
Dipendente licenziata per utilizzo di Facebook al lavoro
Installare l'applicazione Facebook collegata al profilo personale ed utilizzarla dal device aziendale può costare il posto di lavoro. Lo ha stabilito la sentenza 2636 emessa lo scorso 10 giugno dal Tribunale di Bari. Nel caso di specie una dipendente accedeva al profilo personale di Facebook dall'applicazione installata sul cellulare aziendale. Rimasta a casa in malattia, la dipendente aveva…
Un caso investigativo: il complotto
Riccardo è il security manager di un’azienda del settore elettronico. In virtù di sospetti nutriti su alcuni ingegneri del reparto produzione, lo stesso manager si rivolge alla nostra agenzia investigativa. L’incarico che sottoscrive consiste nel verificare se uno dei dipendenti aziendali, l’ingegnere sul quale cadono i sospetti principali, stia complottando qualcosa ai danni dell’azienda; si…
Un caso risolto: informazioni confidenziali a favore della concorrenza
Riccardo lavora da sette anni come security manager per un’importante azienda del settore elettronico alle porte di Milano. Si tratta di una realtà particolarmente importante, un’azienda la cui storia inizia verso la metà degli anni ottanta e che con l’avanzamento tecnologico ha sempre cercato di rimanere al passo con i tempi in un settore particolarmente prolifico di competitors. Da circa sei…
Investigazioni spionaggio industriale
Investigazioni spionaggio industriale Una delle domande più comuni che vengono rivolte ad un investigatore privato è "ma ti occupi anche di spionaggio industriale"? Il professionista che si sente rivolgere tale domanda è spesso costretto precisare che un'agenzia investigativa si può occupare semmai di contro-spionaggio, ovvero di protezione spionaggio industriale, perché il cosiddetto…
Proteggere i dati aziendali dai dipendenti infedeli o distratti
La Corte di Cassazione ha recentemente sancito, con la sentenza 25147/14, la legittimità del licenziamento per giusta causa di un dipendente che copiò su un supporto di archiviazione di proprietà documenti aziendali importanti, anche se non furono divulgati a terzi. Il licenziamento scatta anche per la mera sottrazione dei dati, anche se i file non sono protetti da password e sono liberamente…
Segreto commerciale e informazioni riservate: approvato nuovo decreto
Buona notizia per imprenditori e aziende che lamentano casi di concorrenza sleale, contraffazione o mercato parallelo: una nuova normativa tutela la protezione del Know How. Finalmente il Governo, in attuazione della direttiva europea 2016/43 ha recentemente approvato un Decreto Legge che difende le aziende dal furto e dalla divulgazione illecita delle informazioni aziendali e commerciali…
Concorrenza sleale e violazione di informazioni riservate
In presenza di violazione di informazioni riservate o di sottrazione dei dipendenti in favore di un concorrente, l’azienda lesa può agire per concorrenza sleale richiedendo alla controparte, oltre che la completa interruzione dell’attività illecita, anche un risarcimento dei danni subiti. L’acquisizione indebita di risorse umane, commerciali e tecnologiche rappresenta oggi un fenomeno in continua…
Tutela i tuoi asset contro la concorrenza sleale, ottieni prove lecite e producibili in giudizio. Contattaci per una consulenza gratuita.
Prima di agire, conosci.