Investigazioni per assenteismo lavorativo

Cattivo rapportocon dipendentie collaboratori

I tuoi dipendenti fanno spesso assenteismo lavorativo per malattia?

A seguito di un infortunio, magari avvenuto sul luogo di lavoro, il dipendente prolunga eccessivamente il periodo di guarigione? Noti che alcuni dipendenti fanno abuso dei permessi Ex legge 104 fatalità di venerdì, lunedì o nei giorni pre-festivi?

Pochi sanno che l’assenteismo professionale è un fenomeno in crescita; nel settore privato il fenomeno riguarda ben il 12% dei dipendenti. Per questo è fondamentale rivolgersi ad un’agenzia investigativa per svolgere attente investigazioni per assenteismo lavorativo e produrre prove concrete utilizzabili anche in sede di Giudizio.

Le casistiche più frequenti:

  • Simulazione di infortunio o malattia
  • Svolgimento di attività incompatibili con l’iter di guarigione
  • Utilizzo doloso dei permessi (parentali, sindacali, abuso dei permessi Ex Legge 104)
  • Indebita estensione del periodo di malattia o infortunio
  • Svolgimento di altra attività lavorativa (occulta) durante il periodo di malattia o permessi ex Legge 104

Kriteria effettua accertamenti su comportamenti incompatibili con l’assenza per malattia ed infortunio e che possano compromettere l’iter di guarigione, l’errato utilizzo di permessi Legge 104.

La raccolta di documentazione e di prove è necessaria per procedere legalmente e per licenziamenti per giusta causa.

L’assenteismo lavorativo riguarda il 12% dei dipendenti

Perché fare investigazioni per assenteismo lavorativo?

Una azienda è fatta di TALENTI: i collaboratori intellettualmente onesti, quelli fedeli, quelli che aiutano l’azienda a crescere e a produrre risultati positivi, quelli capaci, quelli che hanno chiari gli obiettivi, quelli che dicono “si può fare”; si stima che sia il 20% che produce l’80% dei risultati; poi ci sono i NON TALENTI, ovvero gli “scollaboratori”: il 20% che producono l’80%…dei problemi; sono quelli che dicono “si…però” oppure direttamente “non si può fare”; sono quelli che dentro e fuori dall’azienda si comportano male, sono quelli che si mettono in malattia per fare dell’altro, sono quelli che utilizzano in modo errato i permessi retribuiti (es. Legge 104), sono quelli che rubano, sono quelli che violano i patti di segretezza e di non concorrenza; sono quelli che NON meritano la fiducia del datore di lavoro!

Il dipendente è una risorsa fondamentale quando si comporta correttamente, altrimenti si può rivelare un elemento di ingente danno per l’azienda stessa. L’assenza dal posto di lavoro diventa assenteismo doloso quando il dipendente simula un infortunio o un cattivo stato di salute, oppure quando prolunga, attraverso comportamenti incompatibili con l’iter di guarigione, il suo rientro al lavoro, come ad esempio lo svolgimento di attività lavorativa per un altro datore di lavoro.

Kriteria ha la soluzione per documentare velocemente la disonestà del collaboratore in modo da poterlo licenziare per giusta causa. L’investimento ti farà risparmiare risorse economiche che potrai utilizzare, ad esempio, per gratificare e motivare i dipendenti onesti.

Tutela la tua azienda, contattaci per un preventivo gratuito.

case history investigazioni per assenteismo

assenteismo strategico

L’ASSENTEISMO STRATEGICO

Nel settore privato, si stima che l’assenteismo interessi circa il 12% dei dipendenti di un’azienda: un lavoratore che si assenta troppo e in modo ingiustificato, oltre a dimostrare scarso senso del dovere, rappresenta un ostacolo alla produttività e compromette il clima nel luogo di lavoro. Vi sono circostanze in cui è doveroso attendere il ritorno a pieno regime del dipendente o si cerca una…

Leggere di più


finta malattia dipendente

COSA FARE SE IL MIO COLLABORATORE NON È DAVVVERO MALATO

La finta malattia è un fenomeno che molte aziende conoscono. Un dipendente sta male e richiede lo stato di malattia: all’inizio è facile crederci e dare fiducia, ma poi i giorni di astensione dal lavoro diventano settimane o addirittura mesi. Per un datore di lavoro la situazione può diventare insostenibile e spesso le aziende non sanno come risolvere il problema di una risorsa che manca e non…

Leggere di più


I tuoi collaboratori sono pronti alla ripartenza? Investigazioni per abuso dei permessi Legge 104

Il decreto “Rilancio” conferma l’estensione fino a 18 giorni per i permessi Legge 104: come tutelarsi dall’assenteismo doloso? Oggi, più di ogni altro momento storico, “fare impresa” significa anche fare affidamento sui propri dipendenti. Ma se questi non dimostrano la corretta lealtà, cosa può fare l’imprenditore? Parliamo dell’abuso di permessi Legge 104, ossia quando un dipendente fa…

Leggere di più


Corte di Cassazione

Lavoratore sorpreso a lavorare per terzi mentre è in malattia: licenziato

Il dipendente che svolge altra attività di lavoro durante lo stato di malattia può violare gli obblighi contrattuali in tema di diligenza e fedeltà nei confronti del datore di lavoro, oltre ai doveri generali di correttezza e buona fede.  Questo accade in particolar modo quando l'attività esterna sia di per sé incompatibile con lo stato di malattia o ne faccia presupporre l'inesistenza, oppure…

Leggere di più


permessi sindacali

Licenziamento al dipendente che prende un permesso sindacale ma poi non si presenta alla riunione

Un dipendente che usufruisce indebitamente di un permesso sindacale retribuito può essere licenziato. In particolare se il dipendente - membro di un organismo direttivo sindacale -richiede un premesso per frequentare le riunioni, ma poi di fatto non vi si presenta, è passibile di licenziamento per giusta causa poiché l'assenza dal lavoro si configura come "mancato svolgimento della prestazione…

Leggere di più


Legge 104

Dipendente va al mare mentre è in permesso Legge 104: licenziato

Un dipendente viene colto dagli investigatori privati mentre si trova in gita al mare durante un permesso retribuito Ex Legge 104 anziché assistere il parente malato. La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, conferma la validità del licenziamento disciplinare intimatogli dall'azienda datrice di lavoro. Lo stabilisce la Sentenza di Cassazione 2743/2019 pubblicata il 30 gennaio scorso,…

Leggere di più


assenteismo

Le Investigazioni private contro l’assenteismo lavorativo

Facciamo seguito ad un nostro precedente articolo sull' assenteismo pubblicando la seconda parte di una rassegna di sentenze della Corte di Cassazione in cui si ribadisce la liceità delle investigazioni private per accertare la natura fraudolenta dell'assenza da parte del lavoratore, quando si sospetta che lo stesso stia simulando lo stato di salute. In questo articolo tratteremo in particolare…

Leggere di più


dipendenti assenteisti

Dipendenti assenteisti: è lecito ricorrere agli investigatori privati?

Molto spesso il datore di lavoro o il direttore del personale si trovano a dover affrontare casi di presunto assenteismo doloso: dipendenti che simulano lo stato di malattia per ottenere periodi di assenza retribuita. In tali situazioni è possibile ricorrere ad un'agenzia investigativa per accertare la natura fraudolenta dell'assenza da parte del lavoratore. La Corte di Cassazione ha più volte…

Leggere di più


controllo dipendente in m

Controllo finta malattia: cosa può fare il datore di lavoro

Controllo dipendente in malattia Il dipendente si mette in malattia. Egli è realmente ammalato e quindi necessita di assentarsi dal lavoro per le necessarie cure ed il riposo, oppure sta simulando il suo stato di salute per sottrarsi indebitamente alle sue mansioni lavorative? L'assenza per motivi di salute è un diritto di ogni lavoratore dipendente, ma allo stesso tempo l'azienda ha il diritto…

Leggere di più


finta malattia

Malattia e tempo libero: limiti e prescrizioni

La compatibilità tra malattia del lavoratore e diritto dello stesso di svolgere attività nel periodo di assenza dal lavoro è un tema particolarmente caldo, sul quale la Corte di Cassazione si è espressa più volte per circostanziarne limiti e fattispecie. Se da una parte infatti, per giurisprudenza consolidata, non esiste un divieto assoluto per il lavoratore di dedicarsi ad attività ludiche o…

Leggere di più


dipendente licenziato

Un caso risolto: il rappresentante appassionato di bricolage

Una nota azienda operante nella distribuzione nel settore caseario si rivolge a Kriteria Investigazioni per monitorare la condotta lavorativa di Matteo, un loro rappresentante commerciale per il quale vi è il sospetto che possa svolgere i propri affari personali durante le ore di lavoro. Il lavoro di Matteo consiste nel visitare i clienti dell’azienda con cadenza settimanale al fine di ricevere…

Leggere di più


falsa malattia

Simula la malattia per fare l’assessore: licenziato

Falsa malattia per un dipendente di una nota catena d’abbigliamento. Questa è la conclusione a cui hanno portato le indagini svolte dal Gruppo Kriteria Investigazioni. Gli eventi risalgono al Febbraio del 2017 quando una nota azienda del settore tessile dell’alto vicentino decide di rivolgersi a Kriteria Investigazioni poiché allarmata dalle continue assenze per malattia poste in essere da Pietro…

Leggere di più