Background check: controlli sul passato professionale e finanziario di persone e aziende per minimizzare i rischi.

Qualsiasi investimento un’azienda voglia intraprendere, sia esso un’acquisizione, una fusione, o l’assunzione di una figura apicale, comporta dei rischi che, per essere minimizzati, devono essere sottoposti ad attenta valutazione. È necessario analizzare attentamente l’affidabilità economica, finanziaria e reputazionale delle parti coinvolte oltre alle condizioni dell’accordo che si sta per siglare.

L’impresa deve cioè indagare sulle parti coinvolte e sottoporle ad un processo di analisi che viene chiamato “Due Diligence” ovvero diligenza dovuta. L’analisi, volta a ricostruire il passato imprenditoriale, professionale o finanziario di una persona fisica o giuridica al fine di individuare eventuali negatività che possano pregiudicare gli interessi delle parti, è chiamata “Background Check”, cioè controllo sul passato.

Cos’è il background check

Il background check è un processo di ricerca  e analisi approfondita che viene effettuato per verificare l’accuratezza delle informazioni fornite da una persona o un’azienda, o individuare informazioni che questa è intenzionata a nascondere. Nel contesto delle “Due Diligence Investigations”, il background check viene svolto per raccogliere informazioni sulle parti coinvolte in un’operazione commerciale, un’acquisizione societaria, una fusione, una partnership o l’assunzione di un dirigente.

Il background check può individuare una vasta gamma di informazioni, tra le quali la storia lavorativa e i precedenti reputazionali delle persone coinvolte, la storia finanziaria dell’azienda e la sua reputazione nel mercato di riferimento. Questo tipo di indagine può anche includere una verifiche sulle fonti di finanziamento dell’azienda, nonché una valutazione dei rischi associati all’operazione commerciale.

Il background check è una parte essenziale delle operazioni preliminari ad un investimento, poiché aiuta a identificare eventuali problemi o rischi potenziali prima che l’operazione commerciale venga finalizzata. Ad esempio, se un potenziale acquirente scopre che l’azienda che sta cercando di acquisire ha una storia di problemi finanziari o di contenziosi legali, potrebbe decidere di ritirarsi dall’operazione o di negoziare nuove condizioni più favorevoli.

I background check, controlli sul passato professionale possono essere condotti internamente o esternamente. Le aziende possono utilizzare le loro risorse interne per raccogliere informazioni, ma in molti casi si rivolgono ad agenzie investigative o società di informazioni commerciali, specializzate nell’effettuare investigazioni reputazionali e finanziarie approfondite. Queste società di solito utilizzano una combinazione di fonti di informazione, tra cui registri pubblici, fonti di notizie, database commerciali e interviste con persone chiave.

Il background check è un’indagine fondamentale per mitigare i rischi speculativi derivanti da investimenti quali acquisizioni, fusioni societarie, controllo dell’affidabilità dei fornitori o analisi dei CV dei dipendenti di cui si valuta l’assunzione.

Richiedi una consulenza per un background check

L’Istituto investigativo Kriteria è in grado di svolgere controlli approfonditi su soggetti fisici e giuridici sia in Italia che all’estero. Contattaci per una consulenza gratuita.