costi agenzia investigativa

quanto costa un investigatore privato?

Ogni attività investigativa viene quantificata preventivamente. Decidiamo assieme al cliente un budget limite di spesa e lo rispettiamo, nella massima trasparenza e linearità

I costi di un'agenzia investigativa

L’indagine investigativa è un’attività che, per sua natura, dev’essere confezionata su misura in base alle necessità del committente e alla complessità dello scenario. Per questo motivo le investigazioni, salvo rari casi, non hanno costi standard e possono variare in base agli obiettivi e al contesto.

Per permettere al committente di farsi un’idea di quali costi dovrà sostenere solitamente si fissa un incontro preliminare, in forma gratuita e rigorosamente confidenziale, durante il quale viene formulata una proposta investigativa di massima.

Successivamente, sulla base degli obiettivi preposti, viene elaborato un progetto operativo dettagliato, completo di quantificazione economica, che deve essere sottoscritto dal committente. Il progetto operativo contiene un budget limite di spesa che non potrà essere superato se non previa autorizzazione, il tutto nella massima trasparenza e linearità.

Il progetto operativo viene elaborato per ottimizzare i costi mantenendoli all’interno del budget di spesa accordato con il committente.

Tariffe investigatore privato

In linea generale i costi di un’indagine sono calcolati con tariffa oraria o giornaliera, in base al tipo di operazione e alla sua durata.

Le nostre attività partono da un minimo di € 50/ora per unità operativa. Le tariffe giornaliere sono invece calcolate a forfait in base al contesto dell’attività di indagine.

Tutte le nostre indagini rispettano un rigido protocollo operativo, che permette ai nostri clienti di tenere sotto controllo l'andamento delle attività di indagine

1. Colloquio preliminare con il committente o il legale

2. Analisi della fattispecie e formulazione della strategia di intervento

3. Redazione del progetto operativo e quantificazione economica dell’intervento

mandato

4. Sottoscrizione dell’atto di incarico e raccolta delle informazioni preliminari

proteggere le aziende dagli attacchi di ingegneria sociale

5. Avvio della fase di intelligence e analisi delle informazioni preliminari

finta malattia

6. Avvio della fase operativa: attività investigativa sul campo e intelligence contestuale

7. Produzione dell’output investigativo: redazione del dossier producibile in Giudizio

8. Consegna al committente del dossier e chiusura delle indagini