Uso dei droni nelle investigazioni private
Negli ultimi anni, l'utilizzo dei droni si è diffuso in vari settori, tra cui l'industria cinematografica, l'agricoltura e la sicurezza. Un'altra area in cui i droni stanno dimostrando un notevole potenziale è nelle investigazioni private. In Italia, l' uso dei droni nelle investigazioni private ha aperto nuove prospettive per i professionisti del settore, consentendo loro di ottenere…
Uso del GPS da parte degli investigatori privati.
L'uso dei localizzatori GPS da parte degli investigatori privati è legittimo? Nel mondo moderno, l'uso della tecnologia è diventato un aspetto fondamentale dell'indagine e della risoluzione di casi per gli investigatori privati autorizzati. Uno strumento che si è rivelato estremamente utile è il localizzatore GPS, che gli investigatori possono applicare all'autovettura in uso al soggetto di…
Background Check: controlli sul passato professionale di persone e aziende per minimizzare i rischi.
Background check: controlli sul passato professionale e finanziario di persone e aziende per minimizzare i rischi. Qualsiasi investimento un'azienda voglia intraprendere, sia esso un'acquisizione, una fusione, o l'assunzione di una figura apicale, comporta dei rischi che, per essere minimizzati, devono essere sottoposti ad attenta valutazione. È necessario analizzare attentamente l'affidabilità…
Il segreto professionale dell'investigatore privato
Il segreto professionale dell'investigatore privato è uno dei principi base del lavoro dei detective, che incardina le caratteristiche di professionalità e riservatezza a cui tutti gli istituti investigativi devono adeguare. Le disposizioni di Legge L'argomento del segreto professionale è da sempre controverso e spesso è alla base delle paure del cliente, che teme di veder rivelata la propria…
Proteggere le aziende dagli attacchi di ingegneria sociale
Per proteggere le aziende dagli attacchi di ingegneria sociale che, negli ultimi tempi, si fanno sempre più numerosi, è necessario innanzitutto conoscere il fenomeno e agire sull'informazione e formazione dei dipendenti. Cosa sono gli attacchi di ingegneria sociale Molte aziende si proteggono dagli attacchi cyber e dalle truffe informatiche investendo nell'infrastruttura IT, lasciando però…
Gli attacchi informatici sono difficili da assicurare, meglio fare prevenzione
Secondo gli esperti di settore gli attacchi informatici sono difficili da assicurare e le aziende dovrebbero implementare adeguate misure di prevenzione non solo sul piano informatico, ma anche sul perimetro fisico e procedurale oltre a garantire una costante e continua informazione e formazione ai dipendenti. All'indomani del recente attacco hacker su scala internazionale dello scorso…
CONCORRENZA SLEALE E CASSA INTEGRAZIONE: L’INDAGINE
La cassa integrazione rappresenta un periodo di precarietà, instabilità e incertezza nella vita professionale di un lavoratore. Cercare nuove prospettive occupazionali è lecito, ma senza commettere concorrenza sleale. La Wood Processing Spa, storica azienda produttrice di macchinari per la lavorazione del legno, sta passando un periodo transitorio di difficoltà finanziarie; perciò, decide di…
L’ASSENTEISMO STRATEGICO
Nel settore privato, si stima che l’assenteismo interessi circa il 12% dei dipendenti di un’azienda: un lavoratore che si assenta troppo e in modo ingiustificato, oltre a dimostrare scarso senso del dovere, rappresenta un ostacolo alla produttività e compromette il clima nel luogo di lavoro. Vi sono circostanze in cui è doveroso attendere il ritorno a pieno regime del dipendente o si cerca una…
ALIUNDE PERCEPTUM: QUALI PROVE PRESENTARE IN SEDE GIUDIZIALE?
Parliamo spesso di illeciti aziendali e di come le imprese possono tutelarsi grazie alle attività investigative, ma riteniamo opportuno informare anche su come difendere i propri diritti in aula di tribunale. Per esempio, di fronte all’impugnazione del provvedimento di licenziamento per giusta causa da parte di un ex dipendente, l’azienda deve conoscere il concetto di aliunde perceptum per…
CHI SONO I PROFESSIONISTI DELLA SECURITY AZIENDALE? – PARTE 3/3
L’ambito risolutivo: l’investigatore privato In ambito aziendale, prevenire è un approccio necessario, ma non sufficiente a scongiurare la possibilità che il rischio si trasformi in danno. Gli imprenditori di oggi sono molto sensibili alle tematiche sulla security, ma devono bilanciare le attività, i processi e i mezzi utili alla prevenzione con le esigenze operative e la capacità di spesa. Per…