analisi comportamentale

Analisi del comportamento non verbale - corso di formazione a cura di ICMQ e Gruppo Kriteria

Il 22 giugno 2023 Gianmaria Obrietan, Responsabile del dipartimento di Intelligence di Gruppo Kriteria e Security Manager certificato ai sensi della Norma UNI 10459:2017, ha condotto un corso di formazione (FAD) dal titolo Analisi del Comportamento Non Verbale.  Il corso, della durata di quattro ore, è stato organizzato da ICMQ, era rivolto a criminologi, professionisti della security e…


Social Media Intelligence e investigazioni aziendali

Social Media Intelligence e investigazioni aziendali

Social media intelligence e investigazioni aziendali: nell'era digitale, dove i social media sono diventati una parte integrante delle nostre vite, le aziende si trovano di fronte a nuove sfide nella tutela della loro reputazione. Un errore o un commento negativo su una piattaforma di social media può diffondersi rapidamente, minacciando l'immagine e il successo dell'azienda. Tuttavia, c'è una…


docenza osint 2022

OPEN SOURCE INTELLIGENCE APPLICATA ALLE INVESTIGAZIONI PRIVATE E ALLA CORPORATE SECURITY

Il 29 settembre 2022 Gianmaria Obrietan, Responsabile del dipartimento di Intelligence di Gruppo Kriteria e Professionista della Security certificato ai sensi della Norma UNI 10459:2017, ha condotto una giornata di formazione (FAD) dal titolo Open Source Intelligence applicata alle investigazioni private e alla corporate security. Il docente ha illustrato i fondamenti e le principali metodologie…


WHALE PHISHING: MIRINO PUNTATO AI VERTICI AZIENDALI

È ormai risaputo che cos’è il phishing: una truffa informatica che ha l’obiettivo di estorcere informazioni riservate o sottrarre denaro attraverso l’invio di una mail camuffata. Il team aziendale spesso conosce questo fenomeno e quali sono le possibili conseguenze; per questo motivo, oggi, la maggior parte dei professionisti sa quali sono le semplici best practice da adottare in caso di mail…


KRITERIA ACADEMY PRESENTA IL CORSO “L’INTELLIGENCE - INTELLIGENCE APPLICATA ALLE INVESTIGAZIONI PRIVATE”

Nell’immaginario collettivo, la figura dell’investigatore privato è spesso associata all’uomo appostato all’interno di un’autovettura che scatta fotografie con un lungo teleobiettivo. Questa figura esiste ancora, anche se oggi i professionisti delle investigazioni utilizzano delle tecnologie più sofisticate e decisamente più discrete. Un’agenzia investigativa si occupa di procurare e analizzare…


BRAND REPUTATION: I 7 BENEFICI DEL CYBER MONITORING

Sono veramente a conoscenza di tutte le informazioni che circolano in rete, riguardo il mio brand? Le persone come percepiscono il nome della mia azienda? Sono sicuro che tutto transiti in maniera controllata? Il marchio viaggia online e una delle più grandi sfide è saper gestire correttamente la brand reputation, ossia la considerazione, l’idea, la percezione che gli altri hanno della nostra…


analisi delle immagini

L'analisi delle immagini come tecnica investigativa

Le fake news e la disinformazione fanno un generoso uso di immagini manipolate. I foto-ritocchi sono utilizzati, oltre che nell'ambito privato, anche all'interno del perimetro della concorrenza sleale, con l'obiettivo di dare maggior forza alle false notizie e screditare il concorrente. L'analisi delle immagini o dei video, finalizzata ad accertarne la genuinità, fa parte degli strumenti…


Cyber Warfare Conference

Kriteria partecipa alla Cyber Warfare Conference 2018

Gruppo Kriteria ha partecipato alla nona edizione nazionale della Cyber Warfare Conference, dal titolo "Dalla difesa passiva alla risposta attiva - Efficacia e legittimità della risposta attiva alle minacce cibernetiche". L'evento, il più importante a livello nazionale sul tema delle minacce cibernetiche, è stato introdotto dall'On. Angelo Tofalo, sottosegretario alla difesa dell'attuale governo…