Il sospetto, l’indagine, la rivelazione. In una frenetica società, come quella attuale, è in continua crescita la richiesta di figure professionali altamente qualificate nel settore delle investigazioni private. La costante ricerca del vero richiede l’intervento dei suoi professionisti, capaci di analizzare i bisogni del committente, operare in autonomia e sicurezza, mantenendo alti standard qualitativi.
Corso di introduzione alla professione delle Investigazioni Private di Kriteria Academy
Il Corso di introduzione alla professione delle Investigazioni Private di Kriteria Academy® forma i nuovi collaboratori investigativi privati, in grado di svolgere attività di indagine, a supporto dei titolari di licenza investigativa ex 134 TULPS, secondo diverse discipline, le più moderne tecniche di settore e un metodo di lavoro concreto.
L’offerta formativa combina una formazione teorica classica con lezioni dal taglio tecnico-pratico legate alle indagini outdoor e all’Intelligence. In questo modo, il percorso coniuga la base teorica con la formazione sui principali ambiti di indagine (privato, aziendale), il contro-spionaggio elettronico, le criticità più ricorrenti e le Best Practice per affrontarle, le strategie di Intelligence (OSINT, SOCMINT, GEOINT, Cyber Intelligence).
Kriteria Academy® nasce con l’obiettivo di formare candidati alla professione, i futuri collaboratori investigativi necessari agli oltre 1890 Istituti di Investigazioni Private presenti sul territorio nazionale. Gruppo Kriteria ha sviluppato un progetto formativo per trasmettere una metodologia di lavoro e affrontare con efficienza le principali macroaree del settore, attraverso la raccolta e l’analisi di Case history, consigli pratici, le più moderne tecniche di investigazioni e la normativa vigente.
I destinatari del Corso
Il Corso di introduzione alla professione delle Investigazioni Private è un percorso formativo rivolto a chi vuole intraprendere una carriera nel settore investigativo, come studenti o neolaureati in scienze giuridiche, scienze per l’investigazione, criminologia, psicologia, scienze politiche. Oppure per coloro che hanno già avviato il loro percorso, come giovani collaboratori investigativi e professionisti della security che vogliono aumentare e/o consolidare le proprie competenze nelle Investigazioni Private.
L’accesso non è precluso a chi non abbia maturato una determinata formazione o esperienza: chiunque può iniziare una nuova strada professionale nelle Investigazioni Private, partendo da Kriteria Academy.
Al termine del percorso formativo, gli candidati avranno maturato le competenze necessarie per orientarsi nel settore professionale delle Investigazioni Private, come Collaboratori Investigativi e/o Intelligence Analyst.
Metodologia didattica
Il Corso di introduzione alla professione delle Investigazioni Private di Kriteria Academy® è caratterizzato da un taglio pratico e operativo: le video-lezioni propongono l’analisi di Case history e testimonianze offerte dai docenti, leader nazionali delle Investigazioni Private con pluriennale formazione ed esperienza lavorativa nel settore.
Dopo una introduzione alla materia, la storia e le normative che regolano il settore, il Corso delinea la figura del detective privato, in particolare vengono definite le due figure principali delle agenzie investigative: il Titolare di Licenza Investigativa e il C.I.I.E.
Il Corso poi approfondisce il metodo, l’approccio e gli ambiti di investigazione, ossia l’oggetto del mestiere: investigazioni in ambito aziendale; privato e assicurativo; indagini difensive; spionaggio e controspionaggio elettronico; i reati informatici e le digital forensics; indagini patrimoniali e reputazionali; analisi del comportamento non verbale.
I docenti poi illustrano molto dettagliatamente il metodo nelle attività atipiche (fasi operative, attività undercover, criticità tipiche) e l’intelligence – OSINT, SOCMINT, GEOINT, Deep Web e Dark Web: l’alta qualità dei contenuti formativi, il grado di professionalità dei docenti e la didattica dal taglio tecnico-operativo formano il valore aggiunto del corso.
Chi sono i docenti di Kriteria Academy
Fabrizio Donvito | Titolare di Licenza Investigativa
Investigatore privato da 22 anni, in possesso di licenza investigativa ex Art. 134 TULPS. È laureato in Scienze Psicologiche, Sociali e del Lavoro presso l’Università di Padova. In possesso di un Master in Tecniche Investigative (2013) e un Master in Analisi del Comportamento non Verbale (2018). Ha svolto numerosi corsi professionali riconosciuti e certificati, tra cui il corso di alta formazione come Professionista nel Management della Security aziendale, svolto presso “Scuola Internazionale Etica e Sicurezza”, con relativa certificazione CERSA come Security Expert ai sensi della norma UNI 10459:2017 (2012). Rappresenta Gruppo Kriteria Srl, Istituto Investigativo con sede a Vicenza, operativo in tutto il centro-nord d’Italia, e Alfamike Consulting Srl, società verticalizzata per la consulenza in tema di prevenzione e security aziendale.
Gianmaria Obrietan | Intelligence Analyst
In qualità di Responsabile Intelligence di Gruppo Kriteria, opera nel settore delle consulenze investigative, dell’Intelligence e dell’Organisational Security in ambito aziendale. È specializzato in OSINT (Open Source Intelligence), GEOINT (Geo-location Intelligence) e SOCMINT (Social Media Intelligence). È laureato in Scienze Psicologiche, Sociali e del Lavoro presso l’Università di Padova e ha svolto un corso di alta formazione in Security & Safety Management con “Scuola Internazionale Etica e Sicurezza” presso l’Università Cattolica di Milano, nonché diversi corsi di analisi di intelligence in Italia e all’estero. Possiede la certificazione di «Analista del comportamento non verbale» abilitato all’utilizzo dei sistemi di analisi comportamentale ISFE/BCS. Possiede inoltre l’abilitazione a Security Expert certificato ai sensi della norma UNI 10459:2017.
Matteo Zocca | Collaboratore Investigativo
Collaboratore Investigativo e Security Expert certificato ai sensi della norma UNI 10459:17-2019. All’interno di Gruppo Kriteria coordina le attività operative, quali la pianificazione della strategia operativa, i sopralluoghi, l’osservazione statica e dinamica, la produzione ed esaminazione del materiale fotografico. È laureato in Scienze dei Servizi Giuridici presso l’Università di Verona ed ha all’attivo un Master in Security e Safety Management conseguito con “Scuola Internazionale Etica e Sicurezza” presso l’Università Cattolica di Milano.
Consulenza di carriera
Durante o a conclusione del percorso di formazione online, è possibile richiedere una consulenza di carriera: poter confrontarsi con dei professionisti delle Investigazioni Private può rappresentare la chiave vincente per iniziare il proprio percorso.
Informazioni utili
Il Corso e-learning comprende 40 video-lezioni disponibili online e il materiale didattico scaricabile in formato pdf. Il servizio è fruibile da qualsiasi device (computer, smartphone, tablet) e in ogni momento. La durata complessiva è di 20 ore.
Per qualsiasi informazione visita www.kriteria-academy.com
Prima di agire, conosci.