Ti sei mai chiesto se qualcuno si nasconde dietro la webcam del tuo smartphone o del tuo pc?
Già qualche anno fa James Comey, ex direttore dell’FBI, ci aveva invitati a riflettere sulla possibile presenza di spie nei dispositivi elettronici oggigiorno utilizzati quotidianamente. Non farti prendere dal panico: basta un po’ di prudenza.
Oscurare le telecamere di computer, tablet, smart tv e smartphone con una webcam cover sembra un suggerimento curioso, ma, in realtà, sono molti i vip e i personaggi pubblici che hanno iniziato ad adottare questa semplice pratica per tutelarsi e proteggere la propria privacy. L’intercettazione delle webcam è un pericolo reale che può colpire anche te. Qualsiasi dispositivo connesso a Internet può essere hackerato, così webcam di pc e tablet, videocamera del cellulare e sistemi di sorveglianza potrebbero spiarti e diffondere foto e video in Rete.
Le spie moderne del XXI secolo vengono definite Trojan o RAT (Remote Access Trojan). Si tratta di malware, letteralmente “software malevolo”, programmati per penetrare i dispositivi e utilizzati come armi di intercettazione. Gli stalker informatici sono così acuti da riuscire a disattivare la luce della webcam per non farti sospettare di nulla. A tua insaputa potranno vedere cosa fai online e offline e assumere il controllo del tuo dispositivo, oltre che della tua webcam.
I Trojan RAT sono facilmente acquistabili in rete e chiunque può diventare vittima di una cyber spia. Perfino il CEO di Facebook Mark Zuckerberg, geloso della propria vita privata, ha pensato bene di oscurare le sue webcam e utilizzare delle password di sicurezza.
Per evitare di diventare vittima di hacker che potrebbero rubarti foto personali e talvolta farle poi circolare in rete mettendoti a disagio, danneggiandoti o addirittura ricattandoti la parola d’ordine è prevenzione.
Come proteggersi? Per evitare spiacevoli inconvenienti è necessario conoscere il problema e le sue conseguenze. Presta quindi attenzione a non “aiutare” il tuo nemico: se un hacker riesce a violare un dispositivo e a prenderne il controllo, significa che gli hai dato modo di farlo. Spesso questi furbetti della rete inviano alla vittima una mail-esca con un link che, una volta cliccato, installerà nel dispositivo stesso un software per accedere alla webcam. Presta attenzione anche a non visitare siti web di dubbia reputazione o a non installare nei tuoi dispositivi app di cui non conosci la provenienza.
La tecnologia è in continuo sviluppo e con essa i pericoli del web. Ecco alcuni semplici consigli da seguire:
- ricordati di mantenere antivirus, sistema operativo, browser e software sempre aggiornati ed il firewall abilitato;
- assicurarti di disporre di una connessione Internet sicura prima di utilizzare la videocamera;
- non cliccare su link sospetti e presta attenzione alle e-mail contraffatte;
- fai attenzione quando fornisci informazioni personali nel Web;
- applica la webcam cover di Kriteria Investigazioni!
Prima di agire, conosci.