Frodi aziendali, furti e appropriazioni indebite da parte di dipendenti e collaboratori sono tra i problemi che maggiormente affliggono le imprese italiane.
Anche nelle aziende più fortunate e meglio organizzate può presentarsi il problema di un dipendente che ruba o, più semplicemente, si appropria di un bene aziendale per uso personale. I casi sono i più svariati: chi utilizza l’autovettura aziendale per fini personali senza debita autorizzazione, appropriandosi di fatto del carburante pagato dal datore di lavoro; chi gonfia le note spese per ottenere un rimborso superiore a quanto dovuto; chi sottrae cancelleria, toner per stampanti o altro materiale; o addirittura chi, all’interno di un esercizio commerciale, sottrae denaro dalle casse o effettua una vendita senza emettere gli scontrini trattenendo per sé l’incasso. Numerosi sono i casi di furto con destrezza, che si verificano quando un ignoto dipendente rovista sulle scrivanie dei colleghi, magari durante la pausa pranzo, alla ricerca di buoni pasto o portafogli incustoditi da alleggerire.
Il furto in azienda prevede il licenziamento per giusta causa, ovvero la procedura di licenziamento immediato, senza alcun preavviso, in quanto si tratta di un fatto grave che lede il vincolo di fiducia tra il datore e il lavoratore e che quindi non permette la prosecuzione del rapporto di lavoro. È però necessario raccogliere le prove dell’atto illecito prima di procedere a contestazione, l’onere della prova spetta infatti all’azienda.
Il datore di lavoro deve raccogliere elementi di prova concreti e producibili in sede di giudizio. Per ottenere ciò, è consigliabile rivolgersi ad un’agenzia investigativa specializzata in questo genere di indagini. I cosiddetti “controlli difensivi”, infatti, consentono di bypassare parzialmente le garanzie previste dallo Statuto dei Lavoratori, a patto che siano messi in atto da un Istituto Investigativo autorizzato e che le prove dell’atto illecito siano documentate correttamente. La legge italiana infatti consente agli investigatori privati di controllare i lavoratori, ma solo in determinati casi e con precise modalità: è importante effettuare i controlli in modo pertinente alle indagini, senza produrre informazioni che siano eccedenti rispetto alle finalità di controllo. Per questo motivo è utile affidarsi ad investigatori esperti e specializzati nelle indagini aziendali, che sapranno valutare correttamente la strategia d’indagine in base alla situazione e fornire all’azienda cliente prove granitiche dell’atto illecito finalizzate al licenziamento per giusta causa.
Prima di agire, conosci.