Un istituto investigativo ha bisogno di collaboratori seri e professionali, ma soprattutto reattivi e preparati. Crediamo che investire nel capitale umano e sostenere la crescita di talenti sia fondamentale.

Kriteria Academy, il progetto di formazione investigativa realizzato da Gruppo Kriteria Srl, è stato rilanciato, con nuove lezioni, aggiornamenti normativi e progetti correlati, mantenendo saldi i valori di metodo, competenza, innovazione e passione.

 

Teoria e Pratica

Il nuovo Corso di introduzione alla professione delle Investigazioni Private è formato da 45 video-lezioni, che coniugano un approccio teorico con un taglio tecnico-operativo.

La modalità e-learning permette di seguire le lezioni da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone o tablet) e in qualsiasi momento, semplicemente accedendo alla propria area riservata.

Il Corso è formato da quattro moduli, acquistabili singolarmente o in un’unica soluzione per personalizzare la propria formazione.

 

Offerta formativa

Modulo I – Introduzione e avviamento alla professione delle investigazioni private

Il primo modulo del Corso di introduzione alla professione delle Investigazioni Private introduce le basi del settore investigativo in Italia e la presentazione dei tre docenti di Kriteria Academy. Le tematiche illustrate sono: la legislazione di riferimento, accenni di storia, principi generali; le figure professionali di settore; primi concetti di intelligence privata.

Questo modulo è rivolto a chi vuole iniziare ad avvicinarsi al mondo delle investigazioni private, senza possedere alcuna base di partenza: studenti, neolaureati e a chi vuole intraprendere una nuova strada professionale.

 

Modulo II – Perfezionamento: approccio e metodologia nella professione delle investigazioni private

Fabrizio Donvito, Titolare di Licenza investigativa, e Matteo Zocca, Collaboratore investigativo, analizzano i principali ambiti di investigazione (indagini private, aziendali, assicurative e difensive), le attività operative sul campo e l’utilizzo della tecnologia investigativa; le lezioni sono accompagnate dall’analisi di casi studio e best practice.

Le lezioni del secondo modulo sono dedicate a coloro che hanno iniziato a lavorare nel settore e sono alla ricerca di una formazione strutturata. In modo particolare, queste lezioni sono pensate a chi è C.I.I.E. coinvolto nell’ufficio operativo o attività su strada e anche per coloro che, superato il Modulo I, vogliono approfondire gli aspetti operativi.

 

Modulo III – Le tecniche di indagine innovative

Gli strumenti tecnologici sono in costante mutamente, perciò l’investigatore privato deve rimanere aggiornato sulle più recenti novità in materia: nel terzo modulo i docenti esamineranno dispositivi, applicazioni, tecniche e discipline, con alcune considerazioni di ordinamento giuridico.

Il Modulo III è pensato per C.I.I.E., Titolari di Licenza investigativa e, in generale, per coloro che rivestono ruoli di responsabilità in un istituto investigativo; per chi è verticalizzato su cyber security, su digital forensics e su intelligence privata.

 

Modulo IV – L’Intelligence privata

Nel quarto modulo L’INTELLIGENCE PRIVATA parleremo in modo particolare di OSINT: analizzeremo alcune tecniche di ricerca avanzata di informazioni, siano esse reperibili in rete oppure attraverso altri canali, come ad esempio i database anagrafici, istituzionali, le reti di informatori e l’ingegneria sociale. Il Modulo è tenuto da Gianmaria Obrietan, Intelligence Analyst di Gruppo Kriteria.

Le lezioni del secondo modulo sono dedicate sia per coloro che lavorano all’interno di un istituto investigativo (C.I.I.E. o Titolari di licenza investigativa), sia per giornalisti investigativi, esperti in Business Intelligence, Security Expert e Security Manager, Avvocati e Responsabili Affari Legali.

 

Avvicinare al settore investigativo i nostri corsisti

Ci siamo chiesti come rendere unico il percorso formativo e quali opportunità offrire ai nostri corsisti. Pensiamo che la teoria debba essere messa in pratica e non esiste nulla di meglio che lavorare sul campo, affiancati da professionisti.

Per i migliori corsisti del Corso di introduzione alla professione delle Investigazioni Private (4 Moduli), è possibile svolgere il Kriteria Training, un’esperienza di tre giorni insieme al Team Kriteria: riuscire a muoversi nel mondo delle Investigazioni Private non è semplice e poter confrontarsi con dei professionisti può essere la chiave vincente per iniziare il proprio percorso.

Inoltre, abbiamo allacciato delle partnership con agenzie investigative italiane interessate ai profili che frequenteranno il nostro corso per l’inserimento lavorativo.

Dopo aver completato i 4 moduli e superato il test finale, potrai inviarci il tuo CV: noi lo gireremo alle agenzie partner che cureranno l’iter di selezione.

 

Sei interessato al mondo delle investigazioni private?

Iscriviti gratuitamente al nostro webinar, per avere un’anteprima dei moduli del corso, dei docenti e delle partnership con le agenzie investigative.