Nell’immaginario collettivo, la figura dell’investigatore privato è spesso associata all’uomo appostato all’interno di un’autovettura che scatta fotografie con un lungo teleobiettivo.

Questa figura esiste ancora, anche se oggi i professionisti delle investigazioni utilizzano delle tecnologie più sofisticate e decisamente più discrete.

Un’agenzia investigativa si occupa di procurare e analizzare informazioni e oggi una buona fetta delle informazioni si trova in rete.

Per questo motivo, accanto alla figura dell’operatore sul campo, negli ultimi 10-15 anni si è sviluppata la figura dell’investigatore digitale: l’analista di intelligence si occupa dell’acquisizione, dell’analisi e dell’elaborazione delle informazioni, siano esse provenienti da internet, o da attività di Human Intelligence o ingegneria sociale.

 

L’INTELLIGENCE – Intelligence applicata alle investigazioni private

L’INTELLIGENCE, il quarto modulo del Corso di Introduzione alla professione delle Investigazioni Private, è ora disponibile nella sezione Store di Kriteria Academy.

Il Corso è strutturato in 8h di lezione ed è condotto da Gianmaria Obrietan, Intelligence Analyst di Gruppo Kriteria e docente di Kriteria Academy.

Le lezioni sono disponibili in modalità e-learning, sono fruibili da qualsiasi device ed è possibile scaricare tutto il materiale didattico in formato pdf.

Attraverso il Corso L’INTELLIGENCE, Kriteria Academy prepara le nuove figure professionali dell’analista e dell’operatore di intelligence.

 

OSINT

Nel Corso L’INTELLIGENCE, quarto modulo del Corso di introduzione alla professione delle Investigazioni Private, parleremo in modo particolare di OSINT, ovvero di intelligence delle fonti aperte, disciplina che tratta le informazioni ricavate da fonti di pubblico accesso.

Analizzeremo alcune tecniche di ricerca avanzata di informazioni, siano esse reperibili in rete oppure attraverso altri canali, come ad esempio i database anagrafici, commerciali, istituzionali, le biblioteche, le reti di informatori e l’ingegneria sociale.

Vedremo insieme alcuni strumenti e tecniche per la ricerca approfondita attraverso i motori di ricerca, con l’utilizzo di operatori avanzati; esamineremo alcuni strumenti per l’analisi delle immagini e soprattutto delle immagini digitali.

 

GEOINT

Ci occuperemo anche di GEOINT, Geolocation Intelligence, e di come gli investigatori privati utilizzano le informazioni geo-spaziali in ambito investigativo. Pensiamo, ad esempio, alle informazioni ricavate dai localizzatori GPS, che spesso gli investigatori applicano ai veicoli, oppure alle informazioni di posizione che gli utenti lasciano sui social network quando pubblicano contenuti geo-referenziati.

 

DEEP WEB E DARKNET

Entreremo anche nel mondo del deep web e delle darknet, analizzeremo questo web sommerso e vedremo in che modo gli investigatori possono ricavarne delle informazioni utili.

 

ANALISI DEI DATI

Infine, concluderemo il modulo parlando di alcune tecniche di analisi di intelligence, quindi vedremo come gli analisti lavorano per trasformare un insieme di dati in un unico corpus di conoscenza che possa essere trasferito al cliente o al decisore.

 

Vuoi saperne di più? Vai al sito web di Kriteria Academy e inizia adesso la tua formazione nelle investigazioni private.