Investigazioni spionaggio industriale
Una delle domande più comuni che vengono rivolte ad un investigatore privato è “ma ti occupi anche di spionaggio industriale”?
Il professionista che si sente rivolgere tale domanda è spesso costretto precisare che un’agenzia investigativa si può occupare semmai di contro-spionaggio, ovvero di protezione spionaggio industriale, perché il cosiddetto “spionaggio industriale” di per sé è un reato.
Ma di cosa si tratta e come funziona il fenomeno? Lo spionaggio industriale, detto anche spionaggio societario è quell’insieme di attività illecite con cui operatori di mercato disonesti tentano di entrare clandestinamente in possesso di informazioni e know-how proprio di altri soggetti economici, con l’obiettivo di trarne profitto.
Il fenomeno ha visto, in tempi recenti, un’esplosione in termini di dimensioni e rilevanza grazie al progresso della tecnologia informatica. Negli ultimi anni, infatti, il cosiddetto cyberspionaggio è diventato estremamente diffuso e colpisce non solo le grandi aziende, ma anche le piccole e medie imprese.
Innanzitutto è doveroso distinguere lo spionaggio societario dalle normali attività di competitive intelligence, ovvero l’acquisizione e analisi di informazioni commerciali e societarie di pubblico dominio, attraverso metodologie di intelligence OSINT, inserite in una lecita strategia di analisi di mercato.
Si configura il reato di “spionaggio industriale” quando le informazioni acquisite sono classificate o protette da segreto commerciale, oppure sono raccolte con metodi illegali, come la penetrazione abusiva di sistema informatico o le intercettazioni ambientali.
Tale attività costituisce reato ed è punibile dagli Artt. 621, 622 o 623 del Codice Penale, in base al tipo di illecito compiuto.
Art. 621 Rivelazione del contenuto di documenti segreti
“Chiunque viene abusivamente a conoscenza di un contenuto che deve rimanere segreto, di atti altrui o documenti, pubblici o privati, non costituenti corrispondenza, e lo rivela, senza giusta causa, ovvero sfrutta la notizia a proprio o altrui profitto, è punito, se dal fatto deriva un danno, con la reclusione fino a tre anni o con la multa da 103,00 euro fino a 1032,00euro.”
Art. 622 Rivelazione di segreto professionale
“Chiunque per ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o arte, viene a conoscenza di un segreto, lo rivela, senza giusta causa, ovvero lo impiega a proprio o altrui profitto, è punito, se dal fatto può derivarne un danno, con la reclusione fino a un anno o con la multa da 30,00 euro fino a 516,00 euro.”
La pena è aggravata se il fatto è commesso da amministratori, direttori generali, dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, sindaci o liquidatori o se è commesso da chi svolge la revisione contabile della società.
Art. 623 Rivelazione di segreti scientifici o industriali
“Chiunque, venuto a conoscenza per ragione del suo stato o ufficio, o della sua professione o arte, di notizie destinate a rimanere segrete, sopra scoperte o invenzioni scientifiche o applicazioni industriali, le rivela o le impiega a proprio o altrui profitto, è punito con la reclusione fino a due anni.”
Protezione da Spionaggio Industriale
La maggior parte delle aziende non ha consapevolezza dei gravi rischi in cui potrebbe incorrere e spesso non presta una sufficiente attenzione al modo in cui vengono gestite le informazioni, sia verso l’esterno che all’interno della stessa azienda.
Per prevenire fughe di informazioni commerciali riservate o di know how, le aziende dovrebbero attuare delle specifiche strategie di protezione da spionaggio industriale: policy e procedure per la gestione delle informazioni, ma soprattutto un buon sistema di sicurezza informatica e una costante attività di monitoraggio attraverso dei Vulnerability Assessment della rete aziendale.
Se invece si ha il sospetto che la fuga di informazioni sia già avvenuta o sia in atto, è bene rivolgersi a dei professionisti per investigazioni spionaggio industriale in modo da arginare tempestivamente il danno ed eventualmente individuare gli autori per punirli.
Gruppo Kriteria è un’agenzia investigativa specializzata nelle indagini corporate e può intervenire tempestivamente per risolvere i problemi legati allo spionaggio industriale a difesa delle aziende.
Prima di agire, conosci.