L’ambito risolutivo: l’investigatore privato
In ambito aziendale, prevenire è un approccio necessario, ma non sufficiente a scongiurare la possibilità che il rischio si trasformi in danno.
Gli imprenditori di oggi sono molto sensibili alle tematiche sulla security, ma devono bilanciare le attività, i processi e i mezzi utili alla prevenzione con le esigenze operative e la capacità di spesa. Per questo motivo è molto complesso riuscire a raggiugere lo stato dell’arte della prevenzione.
Oltre a operare quotidianamente per garantire un adeguato livello di security, il management aziendale deve sapere come gestire e risolvere un eventuale problema e contenere le sue conseguenze.
Spesso il danno, doloso o accidentale, viene causato dalla condotta illecita delle risorse umane, interne o esterne all’azienda.
In questi casi, ci si può affidare all’investigatore privato, il quale lavora per documentare la verità e raccogliere prove granitiche da presentare in Giudizio per far valere i diritti del committente.
Le principali aree di intervento dell’investigatore privato sono:
- la violazione dell’obbligo di fedeltà e di diligenza dei dipendenti e la conseguente compromissione del rapporto di fiducia tra datore di lavoro e lavoratore che implica il licenziamento per giusta causa;
- l’assenteismo doloso, la condotta fraudolenta in costanza di malattia/infortunio, l’utilizzo improprio dei permessi parentali ex. L. 104/92;
- la violazione del patto di non concorrenza o sollecitazione, la concorrenza sleale, la distrazione di clientela, la violazione di marchi e brevetti, la contraffazione;
- la sottrazione di denaro, l’appropriazione indebita di beni, la distrazione di capitali aziendali;
- il furto di informazioni riservate, il sabotaggio, lo spionaggio industriale;
- la segnalazione anonima su illeciti commessi da risorse interne come ad esempio le frodi professionali, atti di corruzione e reati societari in generale (il cosiddetto fenomeno del whistleblowing);
- le investigazioni a supporto dell’osservanza delle procedure concordate attraverso il Modello Organizzativo ex D.lgs 231.
Se sussiste il sospetto che un collaboratore stia agendo ai danni dell’azienda, l’investigatore privato accerta l’illecito e confeziona le prove nel dossier investigativo, necessario per poter impugnare un licenziamento per giusta causa.
SEI ALLA RICERCA DI UN TEAM DI ESPERTI PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA SECURITY AZIENDALE? CONTATTACI
Il personale di Kriteria è composto da professionisti specializzati e formati sulle più moderne tecniche e tecnologie di prevenzione e di indagine.
Grazie alla nostra expertise maturata, proponiamo attività mirate a soddisfare le esigenze di manager e imprenditori e aumentare la consapevolezza e la sensibilità sui rischi che investono la propria azienda.
Se sei interessato, contattaci al seguente indirizzo mail: info@kriteriainvestigazioni.it
Prima di agire, conosci.