La maturità e la cultura in materia di risk management e compliance sono cresciute considerevolmente tra i nuovi manager e imprenditori: essi sono maggiormente consapevoli dei rischi aziendali e della gestione delle crisi.
Grazie anche a una maggiore sensibilizzazione sul tema, la security è diventata un concetto fondamentale, un punto di riferimento nell’operato di ogni area aziendale.
I manager riconoscono l’importanza di dover imparare, di aggiornarsi e di educare tutti i livelli aziendali sulle principali best practice per mitigare i rischi.
L’esigenza di conoscere i pericoli connessi alla propria attività, prevenire il danno o saper gestire efficientemente le criticità è fondamentale per il management aziendale.
Le minacce, a cui sono costantemente esposte le aziende, hanno natura dolosa, colposa o accidentale e sono collegate ai processi produttivi, al comportamento dei propri dipendenti e ai rapporti con l’esterno. Ogni organizzazione fa parte di un contesto caratterizzato da incertezza e conflittualità.
Il perimetro che definisce le minacce alla sicurezza di un’impresa si riferisce alle dimensioni fisica, logica (informatica) e procedurale.
Per dimensione fisica si intendono tutte quelle misure atte ad evitare che qualcuno possa entrare negli ambienti fisici per rubare o danneggiare l’azienda.
Diversamente, la dimensione logica concerne tutte le disposizioni per impedire ad estranei (e non solo) di entrare nel cyber space dell’azienda (server, cloud, ecc.) per rubare informazioni e dati digitali.
La dimensione procedurale, invece, si riferisce a tutto l’insieme delle procedure e delle policy organizzative che riguardano i sistemi, i mezzi e gli uomini.
Per un corretto sistema di security aziendale, bisogna sviluppare diverse attività sia sul fronte della prevenzione, sia su quello della risoluzione delle problematiche.
Sottovalutare la security della propria azienda significa andare incontro a potenziali danni, come furto, concorrenza sleale, fuga di informazioni, frodi informatiche, ecc.
Gli imprenditori spesso si rendono conto del problema, ma in molti casi non sono disposti a investire nella prevenzione.
I danni diretti, indiretti e consequenziali che derivano dal concretizzarsi della minaccia possono mettere a serio rischio la continuità dell’impresa.
È quindi doveroso implementare dei processi di valutazione e mitigazione dei rischi di security, anche affidandosi in outsourcing a professionisti della security o agenzie specializzate.
Prima di agire, conosci.